top of page

Ani, la città delle 1001 chiese

In questo articolo andremo alla scoperta di una città fantasma, situata in uno scenario desolato, tra ruderi di chiese e ponti in rovina. Il vento emette ululati spettrali dalla gola profonda che segna il confine tra Armenia e Turchia.

Tratteremo la storia e i monumenti della città di Ani, situata a 45 km dalla città turca di Kars.

Capitale del regno armeno nel X secolo, Ani fu abbandonata dopo un terribile terremoto che la devastò nel Trecento.

Ani era una città armena medievale, ora in rovina e situata nella provincia turca di Kars, vicino al confine chiuso con l'Armenia.

Tra il 961 e il 1045, fu la capitale del regno armeno di Bagratid che copriva gran parte dell'attuale Armenia e della Turchia orientale. Chiamata "la città delle 1001 chiese", Ani sorgeva su varie rotte commerciali e i suoi numerosi edifici religiosi, palazzi e fortificazioni erano tra le strutture tecnicamente e artisticamente più avanzate del mondo. Al suo apice, Ani era una delle città più grandi del mondo, con una popolazione di circa 100 mila abitanti.

Rinomata per il suo splendore, Ani fu saccheggiata dai Mongoli nel 1236 e in seguito non si riprese mai da un devastante terremoto del 1319, tanto che poi fu gradualmente abbandonata fino a quando finì per essere dimenticata nel XVII secolo.

Ani è un simbolo del patrimonio culturale, religioso e nazionale ampiamente riconosciuto per gli armeni. Secondo Razmik Panossian, storico canadese-armeno, Ani è uno dei simboli più visibili e tangibili della passata grandezza armena e quindi motivo di orgoglio.

Nel 2016 è stato inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

La città ha preso il nome dalla città-fortezza armena e dal centro pagano di Ani-Kamakh situata nella regione di Daranaghi nell'Alta Armenia. Ani era anche il diminutivo dell'antica dea Anahit, che era vista come la madre protettrice dell'Armenia.

La città si trova su un sito triangolare, naturalmente difensivo, protetto sul lato orientale dal burrone del fiume Akhurian e sul lato occidentale dalla valle di Bostanlar o Tzaghkotzadzor. L'Akhurian è un ramo del fiume Araks e fa parte del confine attualmente chiuso tra Turchia e Armenia.

Il sito si trova a un'altitudine di circa 1.340 metri, a circa 400 metri dal confine Turchia-Armenia. Dall'altra parte del confine c'è il villaggio armeno di Charkov, parte della provincia di Shirak.

Cronisti armeni quali Yeghishe e Ghazar Parpetsi menzionarono per la prima volta Ani nel V secolo d.C. La descrissero come una forte fortezza costruita su una collina e un possesso della dinastia armena Kamsarakan.

All'inizio del IX secolo, gli ex territori dei Kamsarakan ad Arsharunik e Shirak (incluso Ani) erano stati incorporati nei territori della dinastia armena Bagratuni. Il loro leader, Ashot Msaker (806-827) ricevette il titolo di ishkhan (principe) dell'Armenia dal Califfato nell'804. I Bagratuni avevano la loro prima capitale a Bagaran, circa 40 km a sud di Ani, prima di trasferirsi a Shirakavan, circa 25 km a nord-est di Ani, e poi trasferendola a Kars nell'anno 929.

Nel 961, il re Ashot III (953–77) trasferì la capitale da Kars ad Ani. Ani si espanse rapidamente durante il regno del re Smbat II (977–89).

Nel 992 la Chiesa Apostolica Armena trasferì la sua sede ad Ani.

Nel X secolo la popolazione contava tra i 50 mila e i 100 mila abitanti. All'inizio dell'XI secolo la popolazione di Ani era di oltre 100 mila abitanti, e la sua fama era tale da essere conosciuta come la "città delle quaranta porte" e la "città delle mille e una chiese". Ani divenne anche il sito del mausoleo reale dei re Bagratuni.

Ani raggiunse l'apice del suo potere durante il lungo regno del re Gagik I (989-1020). Dopo la sua morte i suoi due figli litigarono per la successione. Il figlio maggiore, Hovhannes-Smbat (1020–41), ottenne il controllo di Ani mentre suo fratello minore, Ashot IV (1020–40), controllava altre parti del regno di Bagratuni. Hovhannes-Smbat, temendo che l'Impero Bizantino potesse attaccare il suo regno ormai indebolito, fece dell'imperatore bizantino Basilio II il suo erede. Quando Hovhannes-Smbat morì nel 1041, l'imperatore Michele IV il Paflagone, rivendicò la sovranità su Ani.

Il nuovo re di Ani, Gagik II (1042–45), si oppose e diversi eserciti bizantini inviati per catturare la città e respinse ogni loro tentativo di attacco. Tuttavia, nel 1046 Ani si arrese ai bizantini, dopo che Gagik II fu invitato a Costantinopoli e ivi detenuto. Nella città di Ani fu insediato un governatore bizantino.

Ani non si trovava lungo rotte commerciali precedentemente importanti, ma a causa delle sue dimensioni, potenza e ricchezza divenne un importante centro commerciale. I suoi principali partner commerciali erano l'Impero Bizantino, l'Impero Persiano, gli arabi e le nazioni più piccole nella Russia meridionale e nell'Asia centrale.

Nel 1064, un grande esercito selgiuchide sotto Alp Arslan attaccò Ani; dopo un assedio di 25 giorni, catturarono la città e ne massacrarono la popolazione. Un resoconto del sacco e dei massacri di Ani è fornito dallo storico arabo Sibt ibn al-Jawzi, che cita un testimone oculare: "Mettendo all'opera la spada persiana, non risparmiarono nessuno. Si poteva vedere lì il dolore e la calamità di ogni epoca del genere umano. Perché i bambini venivano rapiti dagli abbracci delle loro madri e scagliati senza pietà contro le rocce, mentre le madri erano zuppe di lacrime e sangue. La città si riempiva da un capo all'altro dei corpi degli uccisi. L'esercito entrò in città, massacrò i suoi abitanti, la saccheggiò e la incendiò, lasciandola in rovina e facendo prigionieri tutti coloro che erano rimasti in vita. I cadaveri erano così tanti che bloccavano le strade; non si poteva andare da nessuna parte senza calpestarli. E il numero dei prigionieri non fu inferiore a 50 mila persone. Ero determinato a entrare in città e vedere la distruzione con i miei occhi. Ho cercato di trovare una strada in cui non avrei dovuto camminare sui cadaveri; ma era impossibile."

Nel 1072, i Selgiuchidi vendettero Ani agli Shaddadidi, una dinastia curda musulmana. Gli Shaddadidi generalmente perseguirono una politica conciliante nei confronti della popolazione prevalentemente armena e cristiana della città e sposarono diversi membri della nobiltà bagratide. Tuttavia, ogni volta che il governo shaddadida diventava troppo intollerante, la popolazione chiedeva aiuto al Regno cristiano della Georgia.

I georgiani catturarono Ani cinque volte tra il 1124 e il 1209: nel 1124, 1161, 1174, 1199 e 1209. Le prime tre volte fu riconquistata dagli Shaddadidi. Nell'anno 1199, la regina della Georgia Tamara catturò Ani e nel 1201 cedette il governatorato della città ai generali Zakaria II Mkhargrdzeli e Ivane I Mkhargrdzeli.

A Zakaria II successe suo figlio Shanshe. La nuova dinastia di Zakaria II fu rinominata gli Zakaridi, i quali si consideravano i successori dei Bagratidi. La prosperità tornò rapidamente a caratterizzare la città di Ani; le sue difese furono rafforzate e furono costruite molte nuove chiese.

I Mongoli assediarono senza successo Ani nel 1226, ma nel 1236 conquistarono e saccheggiarono la città, massacrando gran parte della sua popolazione. Sotto i mongoli gli Zakaridi continuarono a governare Ani, come vassalli del monarca georgiano. Nel XIV secolo, la città era governata da una successione di dinastie turche locali, tra cui i Jalayrids e il Kara Koyunlu (clan delle pecore nere) che fecero di Ani la loro capitale.

La città fu poi gravemente danneggiata da un terremoto avvenuto nel 1319.

Successivamente, Tamerlano conquistò Ani nel 1380. Alla sua morte i Kara Koyunlu (clan delle pecore nere), ripresero il controllo ma trasferirono la loro capitale a Erevan. Nel 1441 la Chiesa Apostolica Armena fece lo stesso. I Safavidi persiani governarono quindi Ani fino a quando non entrò a far parte dell'Impero turco ottomano nel 1579. Una piccola comunità di persone rimase all'interno delle sue mura almeno fino alla metà del XVII secolo, ma il sito fu completamente abbandonato nel 1735 quando gli ultimi monaci lasciarono il monastero situati nella Fortezza della Vergine o Kizkale.

Nella prima metà del XIX secolo, i viaggiatori europei scoprirono i resti della città Ani rendendoli noti mediante pubblicazione delle loro descrizioni su riviste accademiche e resoconti di viaggio. Gli edifici privati ​​erano poco più che cumuli di pietre, ma alcune chiese e le doppie mura della città furono preservate.

Nel 1878, la città di Ani divenne parte dell'Impero Russo. Nel 1892 furono condotti i primi scavi archeologici finanziati dall'Accademia delle Scienze di San Pietroburgo e supervisionati dall'archeologo e orientalista georgiano Nicholas Marr (1864-1934). Gli scavi di Marr ad Ani ripresero nel 1904 e continuarono ogni anno fino al 1917. Grandi settori della città furono riportati alla luce, numerosi reperti furono studiati e pubblicati su riviste accademiche, furono scritte guide per i monumenti e fu realizzato un museo per ospitare le decine di migliaia di oggetti trovati durante gli scavi. Furono sempre i russi ad intraprendere le riparazioni di emergenza su quegli edifici che erano maggiormente a rischio di crollo.

Nel 1918, durante le ultime fasi della Prima Guerra Mondiale, l'esercito dell'Impero Ottomano attaccò la Repubblica Socialista di Armenia, facente parte dell'allora Unione Sovietica. Nell'aprile del 1918 l'esercito ottomano conquistò la città di Ani. Prima che fosse conquistata, furono effettuati più tentativi per evacuare i manufatti contenuti nel museo. Circa seimila degli oggetti più facilmente trasportabili, furono rimossi dal museo dall'archeologo Ashkharbek Kalantar, un partecipante alle campagne di scavo che erano state finanziate dall'Accademia delle Scienze di San Pietroburgo. Gli oggetti salvati, attualmente fanno parte della collezione del Museo Statale di Storia Armena ad Erevan. Tutto ciò che era rimasto in città fu saccheggiato.

La resa della Turchia alla fine della Prima Guerra Mondiale portò al ripristino di Ani sotto il controllo sovietico, ma una ripresa dell'offensiva turca nel 1920 portò alla riconquista di Ani da parte della Turchia. Nel 1921 la firma del Trattato di Kars formalizzò l'incorporazione della città di Ani nella Repubblica di Turchia. Nel maggio 1921, il ministro del governo turco Riza Nur ordinò al comandante del fronte orientale, Kazim Karabekir, di "spazzare via i monumenti di Ani dalla faccia della terra". Karabekir scrisse nelle sue memorie di aver respinto energicamente quest'ordine, tanto che non fu mai stato eseguito.

Nell'ottobre del 1921 fu firmato un trattato separato tra la Turchia e la Repubblica Socialista Sovietica di Armenia, il quale stabilì il confine tra Turchia e Armenia valido ancora oggi.

Il negoziatore russo Ganečkij di questo trattato cercò di includere Ani nella Repubblica Socialista Sovietica di Armenia, ma Karabekir non era d'accordo. Durante la Guerra Fredda, Ani rappresentava un segmento della Cortina di Ferro situato al confine turco- sovietico. Negli anni '50, Ani faceva parte delle rivendicazioni territoriali dell'Unione Sovietica sulla Turchia. Nel 1968 si tennero dei negoziati tra l'Unione Sovietica e la Turchia, secondo i quali la città di Ani avrebbe dovuto essere trasferita all'Armenia sovietica in cambio del trasferimento di due villaggi curdi in Turchia. Tuttavia tali colloqui non produssero alcun risultato concreto e la situazione rimase quella precedente.

La storia recente di Ani è stata una storia di distruzione continua e sempre crescente. Abbandono, i terremoti del 1319, 1832 e 1988, pulizia culturale, atti di vandalismo, attività estrattive, restauri e scavi amatoriali: tutto questo e molto altro ha messo a dura prova i monumenti di Ani.

Il 15 luglio 2016, il sito archeologico di Ani è stato iscritto come sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Tutte le strutture ad Ani sono costruite utilizzando il basalto vulcanico locale, una sorta di pietra di tufo. È facilmente intagliabile ed è disponibile in una varietà di colori vivaci, dal giallo crema, al rosso rosato, al nero corvino.

I monumenti superstiti più importanti sono i seguenti:

La Cattedrale di Ani. Conosciuta anche come Surp Asdvadzadzin (la Chiesa della Santa Madre di Dio), la sua costruzione fu iniziata nell'anno 989, sotto il re Smbat II. I lavori furono interrotti dopo la sua morte e furono terminati solo nel 1001 (o nel 1010 sotto un'altra lettura dell'iscrizione dell'edificio). Il progetto della cattedrale fu opera di Trdat, il più celebre architetto dell'Armenia medievale. La cattedrale è una basilica a cupola (la cupola crollò nel 1319). L'interno contiene diversi elementi progressivi (come l'uso di archi a sesto acuto e pilastri a grappolo) che gli conferiscono l'aspetto di architettura gotica.

Chiesa di San Gregorio di Tigran Honents. Questa chiesa, terminata nel 1215, è il monumento meglio conservato di Ani. Fu costruito durante il dominio degli Zakaridi e fu commissionato dal ricco mercante armeno Tigran Honents.

La sua pianta è di un tipo chiamato sala a cupola. Di fronte al suo ingresso si trovano i ruderi di un nartece e di una piccola cappella di epoca leggermente successiva. L'esterno della chiesa è decorato in modo spettacolare. Ornate sculture in pietra di animali reali e immaginari riempiono i pennacchi tra i portici ciechi che corrono intorno ai quattro lati della chiesa. L'interno racchiude un importante e unico ciclo di affreschi che raffigurano due temi principali. Nel terzo orientale della chiesa è raffigurata la Vita di San Gregorio l'Illuminatore, nel terzo medio della chiesa è raffigurata la Vita di Cristo. Tali ampi cicli di affreschi sono caratteristiche rare nell'architettura armena - si ritiene che questi siano stati eseguiti da artisti georgiani, e il ciclo include anche scene della vita di San Nino, che convertì i georgiani al cristianesimo. Nel nartece e nella sua cappella sopravvivono affreschi frammentari di stile bizantino.

La chiesa del Santissimo Redentore. Questa chiesa fu completata poco dopo l'anno 1035. Aveva un design unico: 19 lati esternamente, 8 absidi internamente, con un'enorme cupola centrale posta su un alto tamburo. Fu costruito dal principe Ablgharib Pahlavid per ospitare un frammento della croce sulla quale fu crocifisso Gesù Cristo. La chiesa rimase in gran parte intatta fino al 1955, quando l'intera metà orientale crollò durante una tempesta.


Luca Leonardo D'Agostini

2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page